
lĭbĕr lībĕr - Il Book Club di Barchette di Carta
In un’epoca in cui il tempo per la lettura sembra sempre più raro, la condivisione di esperienze letterarie diventa un prezioso momento di crescita collettiva e scoperta. È in questo contesto Barchette di Carta dà vita al lĭbĕr lībĕr – Il Book Club, un’iniziativa che si propone come spazio di dialogo e confronto per tutti gli appassionati di lettura.
Il Book Club offre un’opportunità unica per esplorare diversi generi letterari attraverso gli occhi di esperti del settore, che guidano i partecipanti alla scoperta di nuovi autori, tendenze e prospettive nel panorama editoriale contemporaneo.

I protagonisti e i generi
Il Liber Liber Book Club costruisce la propria forza nella rotazione di tre conduttori, ognuno specializzato in un particolare genere letterario:
- Federico Bonati: esperto di giallo e noir italiano, accompagna i lettori nell’esplorazione dei misteri e delle tensioni narrative che caratterizzano questo affascinante genere;
- Greta Cipriano: specializzata in romantasy e romance, guida il pubblico alla scoperta delle storie d’amore contemporanee e delle loro contaminazioni con elementi fantasy;
- Marianna d’Influenza: attivista impegnata su tematiche sociali quali grassofobia e razzismo, propone letture che stimolano la riflessione su questioni di inclusività e giustizia sociale.
Il format
L’appuntamento del Liber Liber Book Club è fisso: ogni lunedì alle ore 21:00 in diretta sull’account Instagram di Barchette di Carta. Gli incontri offrono uno spazio virtuale accogliente dove i partecipanti possono interagire con i conduttori, porre domande e condividere le proprie riflessionisui libri discussi.
Il formato digitale permette a chiunque, da qualsiasi parte d’Italia, di unirsi alla conversazione, superando barriere geografiche e creando una comunità di lettori dinamica e inclusiva.
Obiettivi del Book Club
Il Liber Liber Book Club si pone diversi obiettivi:
- Promozione della lettura: incoraggiare l’abitudine alla lettura attraverso consigli mirati e discussioni stimolanti.;
- Esplorazione di diversi generi letterari: offrire una panoramica variegata del mondo editoriale contemporaneo, con particolare attenzione alla produzione italiana;.
- Creazione di una comunità: costruire uno spazio sicuro e inclusivo di condivisione e confronto per gli amanti dei libri;.
- Approfondimento critico: sviluppare capacità di analisi e comprensione dei testi attraverso il dialogo e lo’arricchente scambio di opinioni;.
- Scoperta di nuovi autori: far conoscere scrittori emergenti o meno noti al grande pubblico.

Prossimi appuntamenti
Il calendario dei prossimi incontri del Liber Liber Book Club prevede:
- 7 Aprile 2025: Federico Bonati ci guiderà nel mondo del giallo e noir italiano, presentando “Barbara Baraldi e il mondo di Aurora Scalviati”, un’analisi dell’affascinante universo narrativo creato dalla talentuosa scrittrice emiliana;
- 22 Aprile 2025: Greta Cipriano ci farà immergere nell’universo del romantasy e del romance, analizzando le evoluzioni recenti di questi generi sempre più popolari;
- 5 Maggio 2025: Marianna d’Influenza presenterà “Nera con forma”, il suo libro che affronta tematiche sociali contemporanee con uno sguardo profondo e originale, offrendo spunti di riflessione su inclusività e diversità.
Piccole Storie, Grandi Messaggi
Oltre al Liber Liber Book Club, Barchette di Carta propone anche un’altra affascinante iniziativa dedicata ai più piccoli ma non solo: “Piccole Storie, Grandi Messaggi”.

Questa rubrica, condotta dall’educatrice Alessandra Scatolini, ci porta alla scoperta del meraviglioso mondo degli albi illustrati proposti dalle case editrici indipendenti. Un viaggio attraverso storie apparentemente semplici ma ricche di significati profondi, che sanno parlare tanto ai bambini quanto agli adulti.
“Piccole Storie, Grandi Messaggi” offreun’occasione preziosa per esplorare il valore educativo e formativo della letteratura per l’infanzia, riconoscendo negli albi illustrati non solo strumenti di intrattenimento ma veri e propri veicoli di crescita emotiva e cognitiva, con una “guida all’utilizzo” alla portata di tutti.
Prossimi appuntamenti di Piccole Storie, Grandi Messaggi:
- 12 Maggio 2025: “La pasticceria Ziti” di Rosa Tiziana Bruno, un albo che attraverso dolci e leccornie racconta valori e sentimenti universali.
Come partecipare
Basta seguire l’account Instagram di Barchette di Carta e collegarsi alle dirette nei giorni e orari indicati. Le dirette rimangono disponibili anche successivamente, permettendo a chi non può partecipare in tempo reale di recuperare gli incontri.
Per ulteriori informazioni o per proporre titoli da inserirenei prossimi appuntamenti,contattaci su direzionebarchettedicarta@gmail.com.
Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le pagine dei libri e scopri il piacere della lettura condivisa!