

Torna la Festa del Libro "Barchette di Carta" con l'edizione Giubileo Letterario
Ritorna l’attesissima Festa del Libro Itinerante Barchette di Carta – Edizione Giubileo Letterario, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e della cultura. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025, la suggestiva Piazza Papa Innocenzo III di Anagni (FR) farà da cornice a tre giorni ricchi di eventi dedicati alla letteratura, al dibattito culturale e alla creatività.
Barchette di Carta è una festa del libro itinerante che si propone di promuovere la lettura, valorizzare autori ed editori indipendenti, e creare occasioni di incontro e confronto sui temi più attuali della nostra società attraverso le parole scritte e narrate.
La manifestazione presenta un programma variegato e inclusivo con panel tematici, presentazioni di libri, laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età, incontri con autori, reading letterari e molto altro.

La suggestiva cornice di Anagni
La Festa del Libro Barchette di Carta si svolgerà nella storica Piazza Papa Innocenzo III di Anagni, una location che arricchisce l’evento con il suo valore storico e architettonico.
Anagni, nota come la “Città dei Papi”, offre un’atmosfera unica dove la letteratura incontra la storia e l’architettura medievale, creando uno scenario ideale per immergersi nel mondo della cultura e della creatività.
Giubileo Letterario
Con questa edizione abbiamo deciso di dedicare la Festa del Libro alla celebrazione della letteratura come strumento di incontro, divulgazione e scoperta.
Come l’antica tradizione del Giubileo segnava un tempo di pausa e rinnovamento, così Barchette di Carta vuole offrire un’occasione di riflessione e semina culturale.
Attraverso incontri, laboratori e dibattiti, esploreremo temi fondamentali come l’educazione, la divulgazione, l’inclusività e, naturalmente, il potere della lettura!
Il programma

Il programma dell’edizione Giubileo Letterario propone un ricco calendario di eventi nei tre giorni del Festival. I visitatori potranno partecipare a panel tematici con autori di rilievo del panorama letterario italiano, presentazioni di libri, laboratori didattici per le scuole, dibattiti su temi di attualità e reading letterari.
Tra gli appuntamenti più attesi: panel dedicati alla letteratura contemporanea, incontri sulla violenza di genere, riflessioni sul futuro dei social media, omaggi ad autori di rilievo come Andrea Camilleri, e momenti di confronto sul ruolo della cultura nella società odierna.
Il programma completo del Festival sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito ufficiale dell’evento.
Coinvolgimento del Pubblico e della Comunità
Barchette di Carta fa del coinvolgimento attivo del pubblico il cuore pulsante del Festival. L’architettura di ogni evento è pensata per stimolare la partecipazione, incoraggiare domande e favorire la condivisione di idee e opinioni. Questo approccio rende l’esperienza non solo informativa ma anche emozionante, coinvolgente e profondamente arricchente.
Oltre a celebrare la letteratura, Barchette di Carta si inserisce all’interno di una comunità viva e si propone come punto di incontro tra diverse realtà culturali, incoraggiando la costruzione di reti collaborative e la circolazione virtuosa di idee innovative. Il Festival diventa così un catalizzatore per la vita culturale del territorio.
Ringraziamo il Comune di Anagni per il patrocinio all’evento e l’Università Popolare del Lago di Bracciano per il supporto alle iniziative culturali.
Informazioni
L’ingresso a tutti gli eventi di Barchette di Carta – Edizione Giubileo Letterario è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni:
- Telefono: +39 3894621413
- Email: info@barchettedicarta.it
- Sito web: www.barchettedicarta.it
Per partecipare come autore, editore, sponsor o volontario, contattaci su direzionebarchettedicarta@gmail.com.